AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti | Virtual Tour 2020 | ASJA AMBIENTE ITALIA

L’impianto di Foligno (PG) di ASJA AMBIENTE ITALIA, realizzato con la partecipazione della Regione Umbria e promosso da AURI e VUS, è finalizzato non solo alla produzione del biometano ma anche alla gestione efficiente di rifiuti.

L’impianto di Foligno (PG) di ASJA AMBIENTE ITALIA, realizzato con la partecipazione della Regione Umbria e promosso da AURI e VUS, è finalizzato non solo alla produzione del biometano ma anche alla gestione efficiente di rifiuti.

Il sistema impiantistico si compone di due sezioni, una per la produzione di biometano e una per la produzione di compost, progettate per operare sia in modo autonomo dal punto di vista funzionale, sia in modo integrato.

Il processo di digestione anaerobica avviene all’interno di una struttura completamente sigillata, che risolve il problema delle emissioni odorigene. Il rifiuto conferito viene pretrattato tramite un processo meccanico al termine del quale il materiale risultante viene inviato al digestore anaerobico. Il biogas così ottenuto è inviato alla sezione di upgrading dove viene purificato e trattato, diventando quindi biometano di alta qualità ed efficienza, adatto ad essere immesso nella rete di distribuzione e destinato al settore dei trasporti. Il digestato, cioè la matrice non più degradabile prodotta dalla fase di digestione anaerobica, stabile e privo di odori molesti, viene ulteriormente stabilizzato nella linea di compostaggio per produrre compost di qualità con alto contenuto fertilizzante per il terreno.

La produzione di biometano consente di: valorizzare la raccolta differenziata; recuperare energia dai rifiuti; abbattere la produzione di cattivi odori; evitare la dispersione in atmosfera di un gas, il metano, che ha un effetto serra 28 volte maggiore di quello della CO2; contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti; diminuire la dipendenza dalle importazioni di gas naturale dall’estero.

 

Firma Autore

News Comunica recenti

26 Ottobre 2020
Le api, sentinelle dell’ambiente per Barricalla
Fra i tanti modi di tenere sotto controllo gli effetti sull’ambiente dell’attività di smaltimento, Barricalla, impianto-modello per i rifiuti speciali, ha scelto di utilizzare anche i bioindicatori e in particolare le api, vere e proprie sentinelle ambientali, sensibilissime a ogni forma di inquinamento.
26 Ottobre 2020
ECOMONDO 2020 - Digital edition: Gli Appuntamenti Assoambiente
A seguito dell’ultimo DPCM l'Ediione di ECOMONDO 2020 diventa digital.
22 Ottobre 2020
Comuni Ricicloni: premio speciale CIC a FISE Assoambiente
Il riconoscimento è stato consegnato a FISE Assoambiente (e a Utilitalia), in rappresentanza di tutte le aziende private e pubbliche per l'impegno, il senso di responsabilità e lo spirito di abnegazione dimostrati dagli operatori del settore nel pieno dell'emergenza sanitaria.
21 Ottobre 2020
ECOMONDO 2020 - Noi ci siamo!
Ad oggi, sappiamo che ECOMONDO si terrà comunque a Rimini dal 3 al 6 novembre 2020, grazie all’adozione del nuovo protocollo dedicato alla sicurezza #Safebusiness bY IEG realizzato dalla società fieristica in collaborazione con le sue controllate, tecnici e operatori internazionali e relativo a servizi, accessibilità, ristorazione, distanziamento.
20 Ottobre 2020
Le discariche a servizio dell’economia circolare (aggiornamento)
La gestione dei rifiuti è un’attività di pubblico interesse. Noi lo sapevamo, ma dopo la fase di lockdown questa semplice evidenza è diventata di dominio pubblico: il servizio di igiene urbana è infatti essenziale per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL